Ingegneria. Affidabilità. Visione.
Abbiamo iniziato il nostro percorso nel 1980, introducendo una tecnologia allora inedita per la prima lavorazione del legno: l’impianto MI-120, progettato per l’intestatura e la sezionatura a misura di pacchi di legname. Un sistema che ha posto le basi del nostro approccio: precisione, affidabilità e innovazione ingegneristica.
Nel 1988 abbiamo esteso la produzione con la linea MT-MA per la realizzazione automatica di blocchetti (tappi) per pallet, disponibile in diverse configurazioni e pensata per integrarsi con qualsiasi modello di chiodatrice. Un’evoluzione naturale orientata all’ottimizzazione dei processi produttivi.
Dal 2004 affianchiamo agli impianti anche la produzione di ricambi tecnici ad alte prestazioni: barre portacatena con inserti intercambiabili, catene di taglio, rullini e pignoni, compatibili con diversi sistemi di mercato.
Nel 2010 abbiamo completato la filiera introducendo impianti per la chiodatura automatica dei pallet, offrendo una gamma completa di tecnologie per la produzione integrata.
Infine, nel 2020 sono stati introdotti anche gli impianti per segheria, dando vita alla linea di selezione tronchi più veloce e performante in Italia.
Oggi operiamo su scala globale, con una presenza consolidata in Europa, America, Asia e Oceania. A guidare l’azienda c’è Simone, nipote dei fondatori Ianello e Marisa, che prosegue il cammino tracciato con la stessa passione e una solida visione tecnica, capace di coniugare continuità e innovazione.
Progettazione
Per noi la progettazione è il cuore dello sviluppo impiantistico: ogni soluzione nasce dalle esigenze specifiche del cliente e prende forma attraverso un’analisi tecnica dettagliata, pensata per migliorare l’efficienza operativa, ridurre i tempi ciclo e garantire la piena compatibilità con le tecnologie già in uso.
Utilizziamo strumenti avanzati come SolidWorks e AutoCAD, che ci consentono una modellazione precisa e una valutazione preventiva delle performance. Il nostro ufficio tecnico lavora in sinergia con una rete consolidata di collaboratori esterni, professionisti altamente specializzati che integrano il progetto con competenze verticali e costantemente aggiornate.
Dallo studio preliminare alla progettazione esecutiva, ogni fase è orientata alla realizzazione di impianti affidabili, funzionali e semplici da gestire, capaci di adattarsi alle dinamiche produttive del settore legno e di rispondere in modo puntuale alle richieste del mercato.